rss
twitter
    Seguici su Twitter :)

martedì 3 maggio 2011

Pensare fuori dagli schemi (18ª parte)

di Patrick McCarthy
traduzione dall'originale inglese di: Marco Forti
Questa traduzione è stata autorizzata dall'autore (la riproduzione di questo testo è consentita solo con il consenso scritto dell'autore)


...continua dal post precedente ...

Kobudo
(L’arte dell'uso delle armi)

KobudoUn seminario sul kobudo introduce i partecipanti al raro stile di Kobudo chiamato Yamaneryu, come trasmesso da Kinjo Hiroshi Hanshi, attraverso il gran maestro Oshiro Chojo (1887-1935), uno dei discepoli maggiormente degni di nota del fondatore dello stile, Chinen Sanda (1842-1925)...vedi qui.

Studente da lungo tempo di Richard Kim, McCarthy Hanshi ha studiato i principi dello Yamaneryu direttamente con Kinjo Hiroshi nel corso degli anni in cui risiedeva in Giappone.
I principi di base della pratica ed il programma sono stati significativamente arricchiti dalla fusione con le precedenti esperienze di McCarthy nel quanfa cinese, le qualità distintive del Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu, - come personalmente trasmessogli dall’ultimo Meijin, Sugino Yoshio (1904–1998) - e le brillanti innovazioni imparate direttamente da Inoue Motokatsu Hanshi (1918-1993) del Ryukyu Kobujutsu Hozon Shinkokai.
Come insegnato da McCarthy Sensei, questo stile riunisce una varietà di armi tradizionali Okinawensi (ad esempio bo, eku, sai, nicho-gama, tonfa, tekko, tanbo, tenbi/rochin, nunchaku, ecc…) in una pratica sistematizzata e coesiva.
Questo metodo unico rimuove le ambiguità tecniche spesso presenti in altre metodologie e si focalizza su un set di pratica completamente basato sulle applicazioni.

Un seminario con McCarthy Sensei, a meno che non sia specificamente dedicato alla trasmissione di un kata classico o alle relative pratiche di supporto, si focalizza su kata ed esercizi di bo o sai-jutsu: posizioni fondamentali, parate, intrappolamenti e deflessioni, movimenti circolari, cambi di presa, manipolazione del bo e movimenti del corpo insieme al fascino degli esercizi a due del Pechin kumi-bo/sai basati sugli insegnamenti unici di Sakugawa, Chinen Sanda, Tokumine ed Inoue.

... fine diciottesima parte ...


Copyright © Patrick McCarthy