traduzione dall'originale inglese di: Marco Forti
Questa traduzione è stata autorizzata dall'autore (la riproduzione di questo testo è consentita solo con il consenso scritto dell'autore)
... continua dal post precedente ...
ONNIPOTENZA?
E cosa pensa riguardo alla diceria secondo la quale il Karate non è un’arte completa di combattimento ma piuttosto una semplice disciplina di pugni e calci, fondata confusamente da intrepidi affezionati con romantica galanteria durante il periodo anteguerra?
Come ho spiegato sopra, il Karate è una disciplina basata sull’impatto percussivo.
Per quanto nella sua versione sportiva le mani e i piedi siano gli unici strumenti usati per accumulare punti nelle arene competitive, come forma di autodifesa l’uso di gomiti e ginocchia fa’ del Karate un’arte di combattimento formidabile. Se, comunque, per essere un’arte “completa” si intende che si utilizzino armi, lotta a terra ecc, allora la risposta è no, il Karate [moderno] non è un’arte completa … indipendentemente dal fatto che la propaganda affermi il contrario.
E cosa pensa riguardo alla diceria secondo la quale il Karate non è un’arte completa di combattimento ma piuttosto una semplice disciplina di pugni e calci, fondata confusamente da intrepidi affezionati con romantica galanteria durante il periodo anteguerra?
Come ho spiegato sopra, il Karate è una disciplina basata sull’impatto percussivo.
Per quanto nella sua versione sportiva le mani e i piedi siano gli unici strumenti usati per accumulare punti nelle arene competitive, come forma di autodifesa l’uso di gomiti e ginocchia fa’ del Karate un’arte di combattimento formidabile. Se, comunque, per essere un’arte “completa” si intende che si utilizzino armi, lotta a terra ecc, allora la risposta è no, il Karate [moderno] non è un’arte completa … indipendentemente dal fatto che la propaganda affermi il contrario.
fine seconda parte ...